
Oggi si celebrano i 30 anni della Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'Adolescenza e lo si deve alla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza adottata il 20 Novembre del 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU).
La Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza è stata ratificata in Italia il 29 Maggio 1991 e si celebra in ogni paese del mondo per sancire il diritto alla vita,alla sopravvivenza, allo sviluppo e a non essere discriminati in nessun modo e per nessun motivo. La convenzione ONU, composta da 54 articoli, si è basata su 4 principi fondamentali:
- non discriminazione
- superiore interesse del minore
- diritto alla vita e alla sopravviveza e allo sviluppo
- rispetto per l'opinione del minore
Nesssuno direbbe che alcuni bambini hanno meno diritti di altri, eppure ancora oggi molti bambini e adolescenti sono vittime di violenzxe o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza e disagio.
In Italia grazie al progetto sperimentale P.I.P.P.I., nato dalla collaborazione tra l'Università di Padova e il Miunistero del Lavoro e delle Politiche sociali, sono state avviate una serie di prcedure di intervento innovative nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti, al fine di ridurre il maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dalle famiglia di origine. L'esperienza propone linee di azione innovative nel campo del sostegno alla genitorialità.
L'Ambito N17 aderisce a questa sperimentazione da oltre 3 anni con la programmazione P.I.P.P.I 5,6 e 7. la referente per il territorio d'Ambito è la Dr.ssa Mariarosaria Quaranta, e l'intero lavoro è espletato grazie alle Equipe Mutlidisciplinari che prevedono un operatore responsabile della famiglia e la co-presenza di almeno 3 professionisti di diverse discipline e diverse istituzioni:
- dei servizi sociali del comune
- dell'area psicologica e pediatrica dell'azienda Sanitaria
- della scuola
- del privato sociale
- la famiglia stessa
Per darvi un'idea dello spessore di questa esperienza oltre che della sua innovazione ed efficacia, vi riportiamo di seguito l'esperienza della referente e di una delle Educatrici Professionali dell'Ambito N17 coinvolte nella sperimentazione.